Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riso integrale senza glutine ideale per ricette estive

Il riso integrale è un alimento appartenente al gruppo dei cereali. Il riso integrale al palato ha un delicato sentore di nocciola; alla masticazione appare leggermente gommoso, ha buoni apporti di carboidrati e conferisce buona energia.

Differenza tra riso Integrale e riso Bianco

Per ottenere il riso integrale va rimosso lo strato fibroso più esterno, invece per ricavare il riso bianco anche gli strati sottostanti sono eliminati. La procedura di raffinazione consiste nella rimozione della lolla e quel che rimane viene sottoposto alla fase di lucidatura o brillatura, da cui deriva il termine di riso brillato.

Quindi, rispetto al riso bianco, il riso integrale ha una maggiore porzione fibrosa e lipidica che dà la tipica colorazione scura del chicco che le sue preziose proprietà nutrizionali e organolettiche.

Riso Integrale e Dieta

Il riso integrale è un alimento energetico, ricco di carboidrati, buone proteine, pochi lipidi, zero colesterolo e fibre abbondanti e basso indice glicemico; sono presenti le vitamine B1 e PP; e i sali minerali come il ferro, il magnesio, il potassio e il fosforo. Il consumo di riso integrale si presta molto bene alla nutrizione contro la stipsi; la porzione media consigliata di riso integrale è di 90 grammi pesato crudo che fornisce circa 300 kcal.

Un piatto estivo insieme fresco e gustoso è l’insalata di riso integrale, un primo piatto perfetto per il periodo. La classica insalata di riso che fa estate con riso integrale più salutare e di sapore; è una sana insalata con riso senza glutine, che si combina con ingredienti di stagione freschi e genuini, se di produzione biologici è molto meglio, pomodorini, mais, olive, tonno, grana sono le sfiziose aggiunte, che ognuno può arricchire in base alla sua fantasia e alle sue preferenze e gusti personali.

Insalata di riso integrale

La preparazione dell’insalata di riso integrale è veramente alla portata di tutti: il riso integrale va cotto e lasciato raffreddare poi vi si aggiungono gli ingredienti che si preferiscono, poi conservata in frigorifero per più giorni per gustarla al mare, in piscina o per il pranzo della gita in montagna. È anche da provare il condimento dell’insalata di riso integrale con salmone e rucola, oppure prepararla solo vegetariana con l’aggiunta di verdure saltate in padella o grigliate.

L’insalata di riso integrale come visto è dunque un primo piatto molto apprezzato perché leggero, colorato e sfizioso. L’insalata di riso integrale è congruente con le tematiche e le ricette vegetariane a carattere estivo, essa è molto semplice e veloce e il riso integrale, con il suo sapore rustico, può essere unito a molte verdure fresche di stagione.

All’insalata di riso integrale è possibile aggiungere tutte le verdure che si preferisce e aromatizzarla con erbette profumate e spezie, quello che sortisce è un piatto unico completo e correttamente bilanciato, vi può aggiungere formaggi stagionati, uova sode, e persino i legumi, inserendo il tempeh o il tofu a tocchetti, si realizzerà una variante vegana.