Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come creare un proprio modello di maglia

Creare un proprio modello di maglia è un processo che richiede un po’ di pratica e conoscenza delle tecniche base di lavorazione a maglia. Tuttavia, una volta che avrete acquisito familiarità con i punti e le tecniche di lavorazione, sarete in grado di creare capi personalizzati e adattati alle vostre misure e preferenze.

Iniziare con uno schizzo a mano libera può essere utile per avere un’idea chiara della forma del vostro modello. Successivamente, trascrivete lo schizzo su un foglio e completate il disegno con le misure esatte, indicando il numero di maglie e giri necessari per ogni parte del capo.

Il primo passo per creare il proprio modello di maglia è la creazione di un campione. Questo vi permetterà di valutare la tensione del filo e la dimensione dei ferri che avete scelto. Il campione è fondamentale se volete creare un capo di dimensioni precise o se desiderate utilizzare un filo diverso o ferri di dimensioni diverse da quelli indicati nello schema.

Per realizzare il campione, montate un numero di maglie leggermente superiore a quello richiesto dallo schema e lavorate per un numero di giri maggiore di quello previsto (almeno 5 maglie/5 giri in più). Successivamente, misurate il campione con un righello o un centimetro e contate il numero di maglie necessarie per arrivare a 10 cm in orizzontale e il numero di righe necessarie per arrivare a 10 cm in verticale.

Una volta che avete creato lo schema, è tempo di scegliere il filato. Scegliete un filato che sia adatto al tipo di maglia che state realizzando e alle vostre preferenze in termini di texture e colore. Verificate che il filato scelto corrisponda alle misure del vostro campione, in modo da ottenere la stessa tensione del filato utilizzato nello schema.

Una volta che avrete creato il vostro campione, potrete iniziare a lavorare sul modello vero e proprio. Potete utilizzare uno schema come punto di partenza, ma anche modificare le dimensioni e i dettagli del capo per adattarlo alle vostre esigenze. Ad esempio, potete scegliere il tipo di punto da utilizzare e decidere di aggiungere o rimuovere scalfi, aumenti o diminuzioni per creare la forma desiderata.

Se volete creare un capo personalizzato, è necessario avere una buona conoscenza dei punti di base e delle tecniche di lavorazione a maglia. Una volta acquisita questa conoscenza, potrete iniziare a creare i vostri modelli e ad adattare quelli esistenti alle vostre preferenze.

Ad esempio, se volete creare un maglioncino ispirato al modello presentato in precedenza, dovete iniziare prendendo le misure del vostro maglione preferito e calcolando il numero di maglie e giri necessari per realizzare un capo simile. Potete quindi utilizzare il punto maglia rasata e la tecnica a costa 1/1 per il bordo inferiore e le estremità delle maniche. Per la scollatura, potete invece lasciare la maglia rasata per ottenere un effetto arrotolato.

Se desiderate creare scalfi manica o altre sagomature, potete utilizzare le tecniche di aumenti e diminuzioni per modellare il vostro capo. Ad esempio, per creare uno scalfi manica, potete diminuire il numero di maglie a partire da un certo punto e poi riprenderle dopo aver lavorato per alcune righe. Questo creerà una piega sulla parte superiore della manica e darà al capo una forma più aderente.

Durante la lavorazione, potreste incontrare alcune difficoltà, ad esempio errori nel conteggio delle maglie o nei cambi di colore. Non scoraggiatevi, gli errori sono normali e fanno parte del processo di apprendimento. Quando avete terminato la lavorazione del capo, è il momento di unire le varie parti con l’ago da lana. Utilizzate lo schema come guida per posizionare e cucire le parti insieme.